GRUPPO CULTURA
Il Gruppo Cultura degli Amici della Natura è una sezione tematica all’interno dell’associazione Amici della Natura (o Naturfreunde), un movimento internazionale nato alla fine dell’Ottocento per promuovere il turismo sostenibile, la solidarietà e la protezione dell’ambiente. Il Gruppo Cultura ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, storico e sociale delle comunità e dei territori in cui opera, creando momenti di riflessione, condivisione e crescita collettiva.
Attività tipiche del Gruppo Cultura:
-
Organizzazione di eventi culturali: conferenze, mostre, presentazioni di libri, cineforum, incontri con autori o esperti.
-
Escursioni culturali: visite guidate a siti storici, musei, borghi e luoghi di interesse culturale.
-
Laboratori e corsi: attività didattiche e pratiche su temi come arte, tradizioni locali, scrittura, fotografia, storia e ambiente.
-
Collaborazioni con scuole e altre associazioni: per promuovere l’educazione civica, ambientale e interculturale.
-
Iniziative di memoria e cittadinanza attiva: come il recupero di storie locali, testimonianze della Resistenza, o valorizzazione delle culture minoritarie.
Valori chiave del Gruppo:
-
Inclusione e accessibilità della cultura a tutti.
-
Legame tra cultura e natura, come parti inscindibili dell’identità e del benessere umano.
-
Attivismo culturale, inteso come partecipazione consapevole alla vita sociale e politica del territorio.
Il Gruppo Cultura, insomma, rappresenta la dimensione etico-culturale dell’associazione Amici della Natura, completando la sua vocazione ecologista con un forte impegno per la crescita umana e sociale.
