Giro del Lago di Ledro, sabato 24 settembre 2022.
Ecco alcune foto:
Sabato 9 aprile 2022, presso la sede dell’aab in vicolo delle stelle, 4 a Brescia
è stata inaugurata la mostra
GUIDO MORETTI
LEGGI E SORPRESE
DAL PAESE DELLA GEOMETRIA
mostra a cura di Fausto Lorenzi, Chiara e Raffaele Moretti
la mostra sarà aperta dal 9 al 20 aprile 2022
orario feriale e festivo 16 - 19,30 - lunedì chiuso
Ecco alcune immagini della inaugurazione della mostra ...
Sul
Giornale di Brescia di sabato 2 aprile 2022, è uscito un
interessante articolo su questa mostra dal titolo "Guido Moretti, emozione e razionalità esplorando il Paese della Geometria".
Leggi l'articolo cliccando qui.
|
... e altre immagini della cena degli iscritti e dei simpatizzanti del GIAN dopo la mostra
Cosa
significa la scritta A.P.S. che vedete dopo la scritta G.I.A.N.?
Per associazioni di
promozione sociale (APS), in diritto si intendono delle associazioni
riconosciute e non riconosciute, movimenti, e le altre aggregazioni
sociali costituite al fine di svolgere attività di utilità sociale
a favore di associati o terzi, senza finalità di lucro (non profit).
Possono essere definite
associazioni di promozione sociale quelle organizzazioni i cui
individui si associano per perseguire un fine comune di natura non
commerciale.
La loro valenza sociale
deriva dal fatto che esse non sono assimilabili a quelle associazioni
che hanno come finalità la tutela esclusiva di interessi economici
dei membri, come ad esempio avviene nelle associazioni sindacali, di
partito o di categoria; deriva inoltre dal fatto che non possono
disporre limitazioni all'ammissione degli associati con riferimento
alle condizioni economiche né prevedere altre forme di
discriminazione.
In
virtù del loro peculiare valore sociale la legge prevede:
* l'istituzione di un
apposito registro nazionale - regionale - provinciale
* osservatori
nazionali e regionali dell'associazionismo
* particolari
agevolazioni, fiscali e non
* la possibilità di
ricevere donazioni e lasciti testamentari, con l'obbligo di destinare
i beni ricevuti e le loro rendite al conseguimento delle finalità
previste dall'atto costitutivo e dallo statuto.
Quindi, iscritti/e,
simpatizzanti/e possono destinare, nella loro dichiarazione dei
redditi,
il 5x1000 al GIAN di Bovezzo.

|

|
Il G.I.A.N. - A.P.S. sezione di Bovezzo ha partecipato al
presidio di lunedì 28 febbraio contro la guerra in Ucraina.
|
 |
 |
Nella pagina Verbali del direttivo trovate, come al solito, i verbali delle riunioni del direttivo
che vi informano sulle attività del GIAN di Bovezzo.
Nell'ultimo verbale delle assemblee annuali trovate il nuovo organigramma,
con le mansioni assegnate agli eletti nel corso dell'ultima assemblea annuale (vedi in Verbali assemblee annuali).
Cliccando su Bilanci annuali trovate una sintesi dei bilanci della Casa della Natura;
le singole voci che costituiscono il bilancio del 2021 le potete leggere cliccando qui.
Cliccando su Calendario
trovate i giorni di apertura della Casa concordati con
l'Amministrazione comunale. I soci sono invitati a comunicare a Ornella
339.366.2960 la loro eventuale disponibilità a prestare
assistenza durante i giorni di apertura. |
Andamento degli iscritti dal 2016 al 2021:
Anno |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
Totale Soci |
84 |
100 |
70 |
105 |
76 |
78 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rinnovi |
53 |
57 |
55 |
63 |
58 |
52 |
|
Tessere nuove |
31 |
43 |
15 |
42 |
18 |
26 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tessere V |
79 |
96 |
66 |
101 |
71 |
74 |
|
Tessere J |
2 |
2 |
1 |
1 |
2 |
1 |
|
Tessere K |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Giovedì
25 novembre 2021, presso la Casa della Natura di Bovezzo, alla
presenza di rappresentanti della Comunità montana di Valtrompia,
della
Amministrazione comunale, del Gian di Bovezzo e di un gruppo di alunni
delle classi terze della scuola primaria di secondo grado
accompagnati dalla dirigente e da una insegnante, è stata
inaugurata la panchina rossa, donata dal GIAN,
simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Dopo una breve
introduzione sul significato della giornata, i ragazzi hanno letto la
storia di alcune delle vittime di femminicidio. Si ringrazia la Ditta
Abaribi.
|
 |
 |
 |
 |
"Marcia della Pace 2021 Perugia-Assisi"
Il GIAN (Bovezzo e Ledro) c'è!
|
 |
Da "Brescia Oggi" di domenica 20 giugno 2021
Ecco alcune immagini della inagurazione della Casa della Natura di sabato 19 giugno 2021:
Potete leggere alcune considerazioni sullo stato di salute del marroneto della Casa della Natura
e gli interventi previsti per la sua valorizzazione cliccando qui.
Oggi,
16 marzo 2021, il Comune di Bovezzo, terminati i lavori di ampliamento,
ha ufficialmente riconsegnato al GIAN, in quanto gestori, la Casa della
Natura. Adesso toccherà ai volontari renderla di nuovo
abitabile, in attesa che, finita la pandemia, essa possa essere di nuovo frequentata dai
soci, dai simpatizzanti e da tutti i cittadini.
|
 |
Dal Giornale di Brescia del 11 febbraio 2021:
"Ocildo
Stival facebook 10.12.2020"
Continuando
nella carrellata di racconti sul Castagno da frutto, vi voglio far
conoscere il "Marrone del Recolt o dell'Ovile" in Comune di
Bovezzo.
E'
il marroneto di proprietà pubblica più significativo in Lombardia
ed inoltre, rappresenta efficacemente una conversione castanile (da
legno a frutto, mediante sovrinnesto dei polloni di ceppaia)
plurisecolare. In
effetti, come si vedrà nelle foto allegate, i polloni innestati
hanno ormai più di 150 anni mentre i resti delle vecchie ceppaie
fanno pensare a 300-400 anni. La
pianta "madre" è stata scelta perché a parere dello
scrivente è la più antica e, nel breve periodo (i tempi del
Castagno però sono un po’ più dilatati dei nostri), purtroppo, è
destinata a scomparire per le forti lesioni subite da un fulmine.
Spesso
mi capita di sentire le critiche generalizzate sulla gestione della
"cosa" pubblica; in questo caso, raramente, mi è capitato
di vedere un interesse, una passione ed una capacità gestionale così
elevata, da parte dell'Associazione scelta dal Comune di Bovezzo per
la conduzione dell'Ovile.
|
 |
125 anni fa a Vienna, nacque ufficiosamente Il GIAN.
Il 16 settembre 1895 l'associazione venne ufficializzata.
|
Georg
Schmiedl, socialista, libero pensatore e insegnante, pubblicò un
avviso sul giornale di Vienna “Wiener Arbeiter-Zeitung” nel
marzo 1895, invitando gli appassionati di natura a fondare un gruppo
turistico.
Circa 30 persone risposero a questo avviso, tra
cui Josef Rohrauer, Alois Rohrauer e Karl Renner.
|
Georg Schmiedl
|
Il
14 aprile, domenica di Pasqua, 85 donne e uomini si sono incontrati a
Vienna Südbahnhof per la loro prima escursione sul monte Anninger,
a sud
di Vienna. Per mancanza di un logo, l’Arbeiter-Zeitung
(Giornale dei lavoratori) è stato scelto come mezzo di
identificazione.
Alla luce del crescente interesse per queste
escursioni, a partire da settembre sono state annunciate in un
programma mensile.
|
Alois Rohrauer
|
Il
16 settembre 1895 si tenne l’assemblea inaugurale,
richiesta dalla legge sulle associazioni; 185 persone hanno
partecipato alla
riunione e Alois
Rohrauer fu eletto presidente.
Già a quel tempo, l’obiettivo dell’associazione era di
consentire a gran parte della popolazione – e
tra questi, la classe
operaia – di esercitare attività per il tempo libero all’aperto.
Karl Renner ha redatto il simbolo dell’associazione che riflette
questo obiettivo; mostra una stretta di mano tra due persone sotto
tre rododendri , insieme allo slogan tedesco “Hand in Hand durch
Berg und Land”
(“mano nella mano attraverso le montagne e la
campagna”).

|
Karl Renner
|
Ecco alcune immagini della gita al Parco delle fucine di Casto di domenica 23 giugno 2019
 |
Ecco alcune immagini della passeggiata sulla ciclopedonale dell'Adda di domenica 28 aprile 2019

|
Ecco alcune foto della escursione ai Campiani di domenica 7 aprile 2019, scattate da Sonia.
Si ringraziano gli amici Giorgio Pasotti e Tommaso Tabacchini, per averci guidato e per
la paziente spiegazione delle specie trovate.
Splendida la giornata trascorsa a Limone! Ecco alcune immagini:

|

"CONGIUNZIONE ASTRALE"
la luna si allinea perfettamente
con l'asse della Cubo-Sfera
di Bovezzo. |
Nel mese di agosto dello scorso anno, il presidente del GIAN di Bovezzo, Guido Moretti,
ha compiuto ... (omissis) anni.
Gli amici della Casa della Natura hanno pensato di festeggiarlo in una maniera insolita:
|
Prima
hanno provveduto a pulire dallo smog la sua opera "cubo - sfera" che fa
bella mostra di sè nella rotonda di ingresso a Bovezzo ...
|
...
poi, nel giorno del suo compleanno, con uno stratagemma hanno convinto
il presidente a passare per quella rotonda e lì gli hanno fatto
trovare i festeggiamenti.
|
Che tempo vi
aspetta oggi? |
sole? |
nuvoloso? |
pioggia? |
temporale? |
 |
 |
 |
 |
... è facile
saperlo! basta: cliccare qui |
Ecco alcuni "bottoni" per facilitare la navigazione sul sito
 |
 |
 |
 |
Aderite al GasBove di Bovezzo
per informazioni: gasbove@gmail.com

|
 |
|
Potete vedere le foto delle
piante del "sentiero botanico"
cliccando
qui.
Per ogni pianta sono riportate
quattro foto che rappresentano:
nome comune, famiglia,
genere, specie e nome popolare della pianta
la
nostra pianta
foglie
e/o bacche della pianta
foto
di una pianta uguale alla nostra
Per avviare la sequenza delle
foto, cliccate su una delle foto.
|
Desideriamo proporvi alcune
passeggiate e,
poichè siamo di parte,
proponiamo alcune escursioni che
partono
dalla Casa della Natura.
Sono rivolte a chi ama
camminare senza
guardare l'orologio ma si ferma
ad ammirare ciò che lo
circonda.
1°
escursione: Casa
della Natura, cascina Canarino, cascina Bresciani, Pentere, Bovezzo - versione
per la stampa
1°
escursione bis: Casa della Natura, cascina
Canarino, cascina Bresciani, Pentere, Casa della Natura - versione per la stampa
2°
escursione: Casa della Natura, sentiero dei marroni, Cortine
di Nave, Bovezzo - versione
per la stampa
|
Nella
pagina Eventi
Svolti
del menu G.I.A.N.
trovate un
resoconto delle iniziative svolte.
Nella pagina Pillole
Ecologiche trovate alcune notizie utili per
rispettare la natura e salvaguardare
questo
mondo che, non dimentichiamolo, abbiamo ricevuto in
prestito e dobbiamo consegnare a chi verrà dopo di noi.
|